La magia della luna: mito nel mondo e in Sardegna

La magia della luna: mito nel mondo e in Sardegna
Conversazioni lunari: il primo dei tre appuntamenti online
La luna fu l’oggetto e il soggetto di tutti i miti originari. Osservandola la donna e l’uomo elaborarono il concetto del tempo, il mito della trasformazione fatta di nascita, crescita, morte e rinascita, elaborarono il pensiero astratto, diventarono consapevoli della propria natura.
Va da sé che la luna abbia influenzato fondamentalmente la formazione del nostro pensiero e della nostra cultura. Ignorarla sarebbe sconsiderato e folle, ma pure impossibile e Ungaretti lo dice in maniera magistrale.
La luna rimarrà la luna / e ci saranno sempre / giovani che di sera / al suo lume appartati / si sorprenderanno / a dire le parole felici. / Anche se troppo / i satelliti artificiali / non riusciranno mai / con le loro indiscrete apparizioni / a disturbarne l’incanto antico.
Scoprendo lei, scopriremo qualcosa di più su di noi, sul nostro passato, sul futuro e perché no, sul presente.
Questo è il primo dei tre appuntamenti che la Janas Academy dedica alla luna. Puoi decidere di registrarti esclusivamente a questo o puoi scegliere di prenotarti per tutti e tre. Scopri tutto cliccando qui.
La luna nel mito e in Sardegna. Il programma
Luna: il mito primordiale
Origine del mito
La luna nel mondo mesopotamico: la discesa di Inanna
La luna nel mondo egiziano: Iside e Osiride
Miti del mondo a confronto
La magia del numero sette
La luna nella tradizione popolare sarda: brebus, cure, terapie, erbe
Pratica: il diario lunare
Quando e dove
Guarda ora
Registrazione
Per registrarti clicca sul pulsante “Registrati”. In breve tempo riceverai una email con tutte le info per procedere.
Docente
La lezione sarà tenuta da Claudia Zedda: alle spalle numerosi studi e pubblicazioni antropologiche e di etnobotanica, autrice di 6 libri. Gestisce personalmente tre spazi web: www.claudiazedda.it, www.koendi.it, www.esserefreelance.it.
Fra le sue passioni la fotografia ben espressa nella sua gallery instagram
“Ti accorgerai che guardare il cielo, equivale a guardarsi dentro”
Dettagli del corso
- Durata 2 ore
- Tempo 18,30 - 20,30
- Giorno Lunedì 11 Marzo 2024 (live)
- Difficoltà All level
- Posti Disponibili 12846