La magia della luna. I tre appuntamenti dedicati alla luna

La Janas Academy è felicissima di proporti tre appuntamenti dedicati allo studio della Luna.
Le conversazioni lunari avranno luogo online e ciascuna avrà una durata di due ore. Ogni incontro si chiuderà con un piccolo laboratorio pratico. Potrai scegliere di iscriverti a un singolo incontro o al pacchetto di 3 conversazioni lunari usufruendo di uno sconto.
Le lezioni sono disponibili in diretta, partecipando alla classe, o in differita, usufruendo della registrazione.
La luna nel mito e in Sardegna | 27 maggio | ore 18,00
Pare che i primi miti che la donna e l’uomo misero in piedi abbiano avuto un unico soggetto: la luna. Forse è proprio per questo che nonostante tutta la tecnologia, nonostante tutta la modernità, nonostante tutta la luce ancora oggi noi non possiamo fare a meno di andare soggette/i al fascino della luna. Ne parleremo insieme il 27 maggio, data nella quale parleremo anche della luna nel mito, nella tradizione popolare di Sardegna e nel mondo.
Sapevi ad esempio che alcune filastrocche ancora oggi invocano il sostegno della luna per rimanere in salute e ricchezza? E che ancora oggi alcune erbe vengono raccolte o seminate solo in particolari fasi lunari? O che la magia del numero 7 ha origini antichissime collegate con la luna?
La pratica sarà dedicata alla realizzazione di un diario lunare: parleremo delle fasi lunari, impareremo a riconoscerle e scopriremo insieme come incanalare le preziose energie che la luna ci manda in ogni fase.
Il seminario durerà 2 ore e avrà un costo di 18 euro a partecipante.
Le erbe lunari | 1 luglio | ore 18,30
Dici piante e pensi alla luna. Si tratta di un legame davvero antico e profondo che nemmeno la modernità è riuscita a spezzare.
Durante il seminario ne scopriremo le ragioni e i misteri, analizzando i giardini magici delle divinità lunari principali e soffermandoci sulle principali erbe, fiori e piante alla luna consacrate: la peonia sarà la protagonista della giornata, insieme con la malva, il ciclamino, l’asfodelo, il papavero e lo zafferano, il capelvenere, il fico e fico d’india, lavanda e la camomilla. Ripercorreremo la storia di queste preziose e profumate figlie di luna, condividendo, per le principali, qualche consiglio d’uso.
La pratica sarà dedicata ad una di queste attività lunari a scelta: rituali del mattino, rituali del buon sonno, rituale della gratitudine, rituale degli intenti, cerimonia della luna piena, bombe di semi, pediluvi lunari e altro. Come sceglieremo? L’attività pratica verrà proposta nel cerchio (gruppo Facebook) ed insieme decideremo quali inserire a lezione.
Il seminario durerà 2 ore e avrà un costo di 18 euro a partecipante.
La luna, le donne, le acque | 22 luglio | ore 18,30
L’ultima delle nostre conversazioni lunari sarà dedicata al triangolo sacro luna, donna, acqua. Insieme cercheremo di scoprire cosa lega questi tre elementi e perché la luna è legata all’argomento “fertilità” della terra ed acqua. Parleremo di rugiada e culto delle acque in Sardegna e nel mondo.
L’attività pratica sarà dedicata alla realizzazione dell’acqua lunare e alla meditazione della trasmutazione. Si consiglieranno inoltre i più interessanti siti da visitare in Sardegna dove il ricordo dei culti dell’acqua è più vivo (magari hai in mente di venire in vacanza sull’Isola delle Janas…)
Il seminario durerà 2 ore e avrà un costo di 18 euro a partecipante.
Modalità
I seminari si terranno online tramite piattaforma Zoom. Saranno fruibili in diretta e anche in differita: se non riuscirai ad essere presente in classe potrai ascoltare la registrazione della lezione.
Iscrizione
Puoi decidere di iscriverti ad un singolo seminario o a tutti e tre. Se scegli il pacchetto delle tre lezioni il costo complessivo sarà di 50 euro. Se scegli di iscriverti a una singola lezione il costo sarà di 18 euro (a partecipante e per ciascuna lezione).
La luna rimarrà la luna / e ci saranno sempre / giovani che di sera / al suo lume appartati / si sorprenderanno / a dire le parole felici. / Anche se troppo / i satelliti artificiali / non riusciranno mai / con le loro indiscrete apparizioni / a disturbarne l’incanto antico. Ungaretti